Managing Editor della rivista Lupus, presidente della Task Force sulla Diagnostica e Trends di Laboratorio per la Sindrome da Anti-Fosfolipidi, Executive Committee Member del Team APS Action
La presenza di anticorpi IgG o IgM anti-PS /PT individua una categoria di pazienti ad alto rischio
Gli Anticorpi AntiFosfolipidi non sono diretti contro i fosfolipidi in sé, ma piuttosto verso i complessi fosfolipide-proteina. Recenti evidenze suggeriscono che gli anticorpi diretti verso il complesso di PS/PT (FosfatidilSerina+ProTrombina) identifica un sottogruppo distinto di pazienti con un elevato rischio di eventi avversi. Invece gli anticorpi diretti o verso la PS o verso la PT hanno minor significato clinico rispetto a quelli diretti verso il complesso / PT PS.
Studi recenti hanno dimostrato che il rischio di eventi trombotici aumenta, nei pazienti APS, con il numero di positività verso i vettori dei fosfolipidi. Una tripla positività per LAC, anti-β2GP1, ed anti- PS/PT ha dimostrato la massima accuratezza diagnostica rispetto alle 23 possibili combinazioni tra i test aPL.
Pertanto la inclusione del test PS/PS nella routine routine, può migliorare significativamente la prognosi dei pazienti.
Gli anticorpi anti-β2GP1 dominio 1 sono altamente specifici per la diagnosi di APS e possono risultare di grande aiuto nel percorso decisionale della terapia
Gli anticorpi anti-β2GP1 riconoscono più epitopi antigenici nella stessa molecola. Ci sono crescenti evidenze che indicano che il dominio 1 è l’epitopo più rilevante riconosciuto dagli anticorpi anti-β2GP1, nei pazienti con APS. Molti studi hanno dimostrato che gli anticorpi anti-dominio 1 identificano una popolazione ben specifica di pazienti ad alto rischio di eventi tromboembolici, nonostante la terapia. Inoltre, gli anticorpi diretti verso i vettori sono ad alto rischio di sviluppare il primo evento tromboembolico.
This webinar offers a unique opportunity to hear directly from Professor Mathias Uhlén, lead author of the recent Science publication introducing the human pan-disease blood atlas. Bu...
Over the past decade, flow cytometry has undergone transformative advancements, notably with the adoption of spectral flow cytometry and the emergence of next-generation imaging cytometers....
RNA-based therapeutics are transforming medicine, but scaling production efficiently remains a challenge, particularly the cost-intensive in vitro transcription (IVT) step. Join this webinar...
Spatial proteomics represents a revolutionary frontier in molecular biology, enabling researchers to explore protein expression while preserving the critical spatial context of tissue archit...
In this webinar recent applications of mass photometry are highlighted especially focusing on higher-order protein assemblies as present in our blood. In particular, the ability of mass phot...
Accurate and timely diagnosis of inborn errors of immunity (IEI) is essential for improving patient outcomes. Flow cytometry is widely recommended for robust and sensitive IEI screening; how...
Loading Comments...
Please update your information
Certificate of Participation
Thank you for choosing Labroots. Please note that a Certificate of Participation does NOT count towards Continuing Education Credits.